San Marino

La Repubblica di San Marino comprende nove distretti amministrativi denominati 'castelli'. In origine il termine 'castello' caratterizzava unicamente i quattro castelli malatestiani che entrarono a far parte della Repubblica di San Marino nel 1463, mentre dal 1925 la denominazione fu estesa alle suddivisioni dell’intero territorio.

I 9 Castelli


Il territorio del castello di San Marino è dominato dal Monte Titano, incluso dal 2008 nella Lista del Patrimonio dell’Umanità, insieme al centro storico medioevale, in cui è racchiuso il patrimonio storico, museale e architettonico che maggiormente connota l’unicità della Repubblica. La Rupe del Titano costituisce uno straordinario ecosistema che si può ammirare percorrendo l’omonimo sentiero, un percorso ad anello di ca. 4 km che percorre da Borgo Maggiore la parte alta del Monte fino a raggiungere la Terza Torre. Lungo il percorso si incontra l’area conosciuta come Santuario della Tanaccia, sito archeologico che conferma l’esistenza di un luogo di culto frequentato dal V secolo a.C. al V secolo d.C. Di notevole interesse paesaggistico anche il Sentiero delle Cascatelle e Mulini di Canepa, che raggiunge il complesso degli antichi mulini ad acqua.

In tempi remoti vi sorgeva il Castrum Olnani, la cui etimologia secondo alcuni è legata alla ricca vegetazione che circondava il torrente Ausa, costituita da orni e frassini selvatici. Insieme a Fiorentino, Montegiardino e Faetano, Serravalle fa parte dei quattro castelli che furono conquistati da San Marino durante l’ultima guerra a cui San Marino prese parte nel 1463, combattuta contro i Malatesta a fianco della Lega Papale di cui facevano parte gli alleati di sempre, i Montefeltro. Il nucleo storico del castello sorge sul sito dell’antico fortilizio malatestiano, di cui restano alcune tracce nella struttura della torre campanaria. Piazza Giovanni Bertoldi ricorda il francescano serravallese a cui si deve la prima traduzione in latino della Divina Commedia. A Serravalle sorgono le strutture sportive San Marino Stadium e Multieventi Sport Domus. Nella frazione di Dogana, il portale progettato dall’architetto Giancarlo De Carlo segna il confine di Stato. Caratterizzato da un vivace tessuto produttivo e commerciale, il castello di Serravalle ha un’antica vocazione rurale, testimoniata da Villa Manzoni, residenza di campagna dei Conti Manzoni-Borghesi, il cui nucleo originario risale al XVII secolo. Il territorio è anche ricco di vigneti.

Anteriormente al 1463 Domagnano era zona di confine e faceva parte dell’ottava gualdaria, antica suddivisione del territorio. La località di Sterpeto diede i natali a uno dei primi Capitani Reggenti di cui si ha notizia, Filiippo da Sterpeto. In località Lagucci fu ritrovato nel 1892 il famoso Tesoro di Domagnano, preziosa parure in oro attribuibile ad una nobildonna ostrogota di alto rango. La presenza di insediamenti in età romana e gota è testimoniata inoltre dalla Villa di Domagnano, sito archeologico di notevole interesse. A Cà Vagnetto è stato allestito un arboreto didattico dove è possibile ammirare circa 2000 piante di oltre 100 specie diverse. Presso l’Aviosuperficie di Torraccia è attivo l’Aeroclub San marino che propone voli turistici.

Il nucleo storico è entrato a far parte del Patrimonio UNESCO. Noto tradizionalmente come Mercatale, era l’estensione della città alle pendici del monte, luogo dedicato ai commerci, ricco di botteghe, in cui si tenevano importanti fiere agricole e il mercato settimanale, già documentato nel 1244. Celebri in passato anche le cantine, in cui si conservava e consumava in particolare il moscato di San Marino. Da segnalare il Museo di Storia Naturale, il Santuario della Beata Vergine della Consolazione progettato da Giovanni Michelucci, la Torre Civica dell’Orologio di Francesco Azzurri, la Chiesa di Sant’Antimo che conserva il dipinto raffigurante Sant’Agata portato in processione ogni anno il 5 febbraio. Il Mercatale era unito alla Città dalla Costa dell’Arnella, il cui nome deriva dagli alberi (ornielli) che la costeggiavano. Oggi la funivia panoramica collega Borgo Maggiore al centro storico della Città di San Marino in pochi minuti.

Foto di Sonia Ceccaroni
Come Serravalle, Faetano e Montegiardino entrò a far parte della Repubblica di San Marino nel 1463. Sul suo stemma sono presenti tre fiori rossi, come tre sono le cime su cui sorgevano gli antichi castelli di Torricella, Fiorentino e Pennarossa. Le rovine degli ultimi due si incontrano lungo il sentiero del Castellaccio. Dell’antico fortilizio medioevale di Pennarossa (dal colore della roccia del Monte Moganzio) restano alcuni ruderi, come le due antiche cisterne scavate nella roccia. Il Monte Carlo vide il successo di un’epica impresa compiuta dell’aviatore Gianni WIdmeer, che vi atterrò col suo aereo monoplano nel 1913.

Di probabile origine longobarda, Montegiardino passò sotto il dominio di innumerevoli feudatari fino ai Malatesta, ai quali fu strappato con la guerra del 1463 che lo assegnò a San Marino. Su consiglio di Federico da Montefeltro i sammarinesi distrussero il castello per timore di insurrezioni. Il nome richiama la fertilità dei suoi terreni, particolarmente adatti all’agricoltura che ebbe forte impulso nel XXIX secolo, quando molte famiglie ricche scelsero la località per le loro residenze di campagna. Uno dei simboli del castello è l’olmo che sorgeva all’ingresso dell’abitato fino al 1938, al quale venivano affisse le “grida” dei Malatesta e in seguito la popolazione vi si radunava intorno. Il borgo antico si erge su un rilievo gessoso e proprio nel gesso il Torrente Marano ha scavato profonde ripe e suggestive cavità, che si possono ammirare percorrendo il sentiero delle Coste. Montegiardino ospita anche un’area attrezzata per il tiro con l’arco.

Adagiato sui primi contrafforti appenninici, il castello di Chiesanuova trae origine dall’antico castello di Busignano, i cui abitanti nel 1320 chiesero di essere aggregati a San Marino. La leggenda narra che sulle rovine del castello di Busignano fu costruito un convento il cui campanile aveva una campana tutta d’oro, che fu sotterrata dai monaci prima che il convento fosse distrutto e mai più ritrovata. Il nome deriva dalla costruzione di una nuova chiesa nel 1500. Piazza S.Conti ospita la fontana “La voce nel canneto” ideata da Tonino Guerra.

E’ il primo luogo in cui sostò il Santo Marino, risalendo da Rimini lungo il corso del Marecchia in cerca di pace e solitudine. Il nome deriva dalle acque sorgive, con le quali secondo la tradizione il Santo battezzò i primi 53 cristiani, appartenenti alla famiglia di Donna Felicissima. Si ha notizia della Corte di Stirvano, facente parte dell’attuale territorio di Acquaviva, nel documento più antico conservato presso l’Archivio di Stato, il Placito Feretrano dell’885. Il sentiero di Montecerreto attraversa l’omonimo parco, che include l’area archeologica dove sono stati rinvenuti i ruderi dell’antico castello.

Sullo stemma del castello di Faetano campeggia un faggio. Si pensa infatti che il toponimo “Castrum Faetani” o “Fegetani”, derivi da “fagus” o faggio, anche se i faggeti oggi non ci sono più. Si narra che dopo l’atterramento della rocca fatta costruire dai Malatesta, avvenuto a seguito dell’annessione alla Repubblica nel 1463, per sottomissione spontanea, sorgesse al posto del fortilizio un’enorme pietra, sulla quale si ergeva un grande albero di faggio. Nei primi anni del secolo scorso venne aperta a Faetano una miniera di zolfo, che fu però chiusa dopo alcuni anni perché non abbastanza produttiva. Presso il lago artificiale si pratica la pesca sportiva.

CITTÀ DI SAN MARINO

Adrenaline Active

Tiro con l’arco: Easy wild (con istruttore)


Presso il Parco Le Stradelle è allestita una piazzola multipla di tiro con alcune sagome e tutto l’occorrente per due ore di tiro con l’arco istintivo. L’istruttore fornisce le nozioni di base per iniziare l’attività in tutta sicurezza e i partecipanti ricevono materiale didattico e un piccolo ricordo della giornata.
Difficoltà: facile - esperienza adatta a tutti.
Durata: 2 ore circa.
visitsanmarino.com
Adrenaline Active

Arrampicata al tramonto


L’emozione di scoprire il Monte Titano da un punto di vista insolito e al calar del sole e cimentarsi con le tecniche di arrampicata per superare le balze passando per tratti attrezzati, in totale sicurezza sotto la guida di accompagnatori esperti del Club Alpino San Marino.
Difficoltà: facile - esperienza adatta a tutti.
Durata: 3 ore.
visitsanmarino.com
Adrenaline Active

Tanaccia arrampicata


Divertimento e adrenalina assicurati per un pomeriggio in cui sperimentare le tecniche di arrampicata, in totale sicurezza sotto la guida di accompagnatori esperti del Club San Marino.
Difficoltà: facile - esperienza adatta a tutti.
Durata: 3 ore.
visitsanmarino.com
Adrenaline Active

Vintage Riding Experience - Tour guidato con moto originali anni 70


Alla guida di una moto degli anni 70 si attraversano i nove castelli in cui è suddivisa la Repubblica di San Marino, tra affascinanti scorci panoramici. Un tour leader professionale accompagna i partecipanti svelando i segreti dell'utilizzo del mezzo per un’esperienza in tutta sicurezza. Al ritorno è offerta una piccola degustazione di prodotti tipici locali.

visitsanmarino.com
Bike Experience

Pedalata sul vecchio percorso della ferrovia - tour guidato


Un esperto accompagnatore di e-Bike, condurrà i partecipanti attraverso un itinerario sulla storica linea ferroviaria che collegava Rimini a San Marino. Il percorso offre notevoli spunti di interesse naturalistico e storico, permettendo di ammirare il territorio sammarinese nelle sue sfaccettature.
Difficoltà: Media.
Tipologia percorso: su sterrato con fondo poco sconnesso, curve larghe e pendenze moderate.
Lunghezza: 27 km ca. e dislivello 1.150 m ca.
Età minima: 14 anni accompagnati da un genitore.
Durata: 3 ore (inclusi briefing e adempimenti amministrativi).
sanmarinoexperience.com
Bike Experience

E-bike tour al tramonto


Un esperto accompagnatore di e-Bike condurrà i partecipanti attraverso un itinerario di due ore alla scoperta dei luoghi iconici, partendo da Borgo Maggiore per giungere al centro storico di San Marino.
Difficoltà: Facile
Tipologia percorso: anche su sterrato con fondo sconnesso che richiede capacità tecniche basilari.
Lunghezza: Km ca. 20 km e dislivello 1.150 m ca.
Durata: 2h30 (inclusi briefing e adempimenti amministrativi)
sanmarinoexperience.com
Borghi

Centro storico di Borgo Maggiore


Antico Mercatale fin dal 1244, assume un particolare interesse storico per chiese, monumenti e caratteristiche contrade del centro storico inserito, insieme al centro storico di San Marino e al Monte Titano, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Offre un collegamento rapido, con la funivia, al centro storico della Capitale.

Borghi

Centro storico di Montegiardino


Le origini risalgono all’epoca longobarda e forse più addietro. Annesso alla Repubblica nel 1463 è sede di un antico e suggestivo Castello, che presenta un’architettura e scorci di rara bellezza. Interessante anche la Chiesa (1865) per i paliotti ivi custoditi, che risalgono al ‘700.

Food Experience

Ristorante Righi


Lo Chef Luigi Sartini, 1 stella Michelin acquisita nel 2008, cresciuto alla scuola di Gino Angelini e Gualtiero Marchesi, propone una cucina che unisce tradizione, territorio, fantasia e ricercatezza nei piatti, oltre ad un’altissima qualità delle materie prime. Il ristorante si trova al primo piano di un palazzo storico che affaccia su Piazza della Libertà, il luogo simbolo delle secolari istituzioni sammarinesi. AI piano terra, l‘Osteria La Taverna offre piatti gourmet in un contesto più semplice e veloce

ristoranterighi.com
Food Experience

Cantina San Marino


Nato nel 1979, il Consorzio Vini Tipici riunisce 100 soci che coltivano 120 ettari ai piedi del Monte Titano, ad altitudini comprese fra i 50 e i 400 metri s.l.m. Il marchio di Stato ad Identificazione di Origine “San Marino” tutela e garantisce l’origine delle uve e la qualità dei vini ottenuti. Il Wine Shop offre anche una selezione dei prodotti a marchio Terra di San Marino.

consorziovini.sm
Food Experience

Montegiardino Miele


Azienda agricola gestita dalla famiglia Guiducci situata in un contesto naturale di particolare bellezza, nel castello di Montegiardino, che offre splendidi panorami sia sul Monte Titano e le colline circostanti, che sulla costa adriatica. Il miele, prodotto in diverse tipologie, è frutto di lavoro fatto con passione e di natura incontaminata, dove le api non soffrono la presenza di sostanze chimiche nocive.

montegiardinomiele.com
Heritage Collection

Titanus Museum


Video emozionali e immagini di alta qualità sorretti da un’accurata narrazione danno vita a un’esperienza multimediale che regala al pubblico un’immersione conoscitiva nei punti salienti della storia di San Marino. Le suggestioni dei contenuti multimediali conducono il pubblico lungo un arco temporale che dalla Preistoria arriva al Ventunesimo secolo attraverso l’esplorazione dei momenti storici che hanno favorito la nascita e lo sviluppo della comunità sammarinese consentendole di rimanere libera per secoli. Il percorso di visita si snoda su una superficie di 500 mq suddivisa in aree tematiche.

titanusmuseum.com
Heritage Collection

Prima Torre /Rocca Guaita


La Prima Torre, conosciuta anche come Rocca o Guaita, è la maggiore e la più antica delle tre rocche che svettano sul Monte Titano. Il nucleo centrale, originariamente posto di guardia e rifugio dei primi abitanti, è uno fra i più antichi fortilizi della penisola italiana, risalente all’XI secolo. La cinta muraria esterna faceva parte del primo girone di mura eretto a difesa dell'abitato. La cinta muraria interna è la più antica, ha un ingresso sopraelevato e racchiude la Torre campanaria, gli alloggiamenti delle guarnigioni che dal XVI secolo ospitarono le carceri, nonché l’antica torre di guardia, ricostruita nella seconda metà del XV secolo.

museidistato.sm
Heritage Collection

Museo di Stato


Collezioni archeologiche, artistiche e numismatiche Il Museo di Stato raccoglie collezioni archeologiche, artistiche e numismatiche. Dal 2001 è ospitato nello storico Palazzo Pergami-Belluzzi e si articola in quattro piani: Archeologia del Territorio (piano terra), Arte per la Repubblica (primo piano), Arte di Donazione (secondo piano), Archeologia di Donazione e Numismatica -Medaglistica Sammarinesi (primo piano sottostante). Al secondo piano sottostante sono ospitate mostre temporanee e conferenze.

museidistato.sm
Heritage Collection

Galleria Nazionale


Le Logge dei Volontari, un magnifico edificio degli anni ‘30 ristrutturato per l’occasione, ospitano il nuovo percorso espositivo con i nomi più importanti della storia dell’arte italiana del Novecento, da Guttuso a Vedova, da Cagli a Cucchi, da Spagnulo a Chia, da Mari a Ontani.

museidistato.sm
Heritage Collection

Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni della Repubblica di San Marino


Gli oggetti d’un tempo, raccolti attraverso un attento lavoro di ricostruzione storica, ritrovano vita all’interno dell’esposizione allestita a Casa Fabrica, esempio pregevole di abitazione contadina completamente restaurata che sorge su un fondo agricolo di antichissima origine. Il museo della Civiltà Contadina è pienamente accessibile e, grazie anche all’esposizione tattile, è completamente fruibile per i visitatori diversamente abili. Casa Fabrica è anche sede del Consorzio Terra di San Marino, ideatore del progetto di valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche locali quali: carne, miele, latte, vino, olio e cereali.

terradisanmarino.com
Landscape

Funivia panoramica


La funivia panoramica collega i due centri storici iscritti nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Borgo Maggiore e San Marino. Il percorso, dalla stazione di valle a quella di monte (166 metri più in alto) richiede circa 2 minuti, durante i quali è possibile ammirare una splendida vista su oltre 200 Km di costa adriatica. La funivia è totalmente accessibile e consente a chi ha problemi di mobilità di raggiungere comodamente il centro storico.

aass.sm
Landscape

Cantone panoramico/Tactilia


Inserito in un’area accessibile che include il Cantone Panoramico, suggestivo “balcone” sulla costa adriatica, Tactillia è uno spazio tattile interamente dedicato al patrimonio artistico e culturale della Repubblica. L'esposizione consiste di alcuni modellini con spiegazioni in scrittura BRAILLE. I lavori riproducono la tempera del Retrosi della sala del Consiglio Grande, il modello in scala della Domus Magna Comunis in pietra sammarinese, la facciata di Palazzo Pubblico, il profilo del Monte Titano visto dal mare.
Slow Outdoor

Passeggiata raccontata sulla Rupe del Monte Titano


Un viaggio fra natura e storia con panorami mozzafiato e racconti d’altri tempi, attraverso un itinerario che unisce i due centri storici medioevali di San Marino Città e Borgo Maggiore. Una camminata nel cuore della Repubblica più antica del mondo, lungo un itinerario che vi regalerà tutte le peculiarità geologiche e naturalistiche che hanno contribuito alla formazione di un habitat più unico che raro.
Difficoltà: media
Lunghezza: 4 Km ca. Dislivello 220 mt. ca.

sanmarinotrekking.com
Slow Outdoor

Il Cammino del Titano


Il Cammino del Titano è un nuovo itinerario che permette di esplorare e ammirare zone interne del territorio sammarinese. Il termine “Cammino”, infatti, non vuole evocare solo l’attività fisica, ma soprattutto l’addentrarsi e l’andare alla scoperta della storia e della cultura millenaria di San Marino. Un percorso di 43 km creato per permettere di esplorare gli angoli meno noti della Repubblica, con panorami unici e ricchi di fascino tra i quali spicca il Monte Titano, autentica icona del territorio riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Wellness Relax

Centro medico per il dimagrimento Mességué


Il Centro, presente a San Marino da oltre 30 anni, ha come mission l’insegnamento dei metodi naturali per raggiungere il peso forma ideale, combattendo efficacemente inestetismi e segni del tempo secondo il metodo Mességué. L’offerta da un’ampia gamma di trattamenti estetici per la cura del viso e del corpo.

SERRAVALLE

Food Experience

Mulino Lab 301


“Macinare è prima di tutto un’arte, ma è anche una scienza” Mulino a pietra con macine a bassa velocità, che permettono di macinare il cereale al fine di ottenere una farina di maggior qualità e ricca di valori nutrizionali. La passione per il lavoro e l’attenzione alle esigenze dei consumatori che chiedono prodotti “sani e sicuri”, ha spinto i titolari a rilanciare un’attività che sembrava superata.

mulinolab301.com
Heritage Collection

Elementi antichi del Castello di Serravalle


Antico insediamento romano, nel 1114 il Castello apparteneva alla Chiesa Riminese; successivamente passò a Berardo da Maiolo, al Comune di Rimini, al Vicariato di Santarcangelo, alla Santa Sede, quindi ai Malatesti e nel 1463 a San Marino. Particolarmente suggestivo è il nucleo storico di Serravalle, oculatamente restaurato su quello che era l'antico fortilizio malatestiano, anche se ben poco rimane delle originarie mura ed edifici. L'alto torrione quadrangolare, o Torre del Mastio, oggi adibita a torre campanaria, conserva comunque ancora tracce dell'antica struttura. Le stradicciole e le mura fedeli alle antiche architetture medievali, creano una dimensione urbanistica indubbiamente peculiare.

castello.serravalle.sm
Heritage Collection

Museo dello Sport e dell’olimpismo


E’ stato inaugurato il 22 maggio 2006 dal presidente del CONS Angelo Vicini. Conserva: collezioni di francobolli e monete sportive; esposizione dedicata alle prime Olimpiadi a cui ha partecipato San Marino a Roma; originale dell’atto costitutivo del CONS del 1959; biciclette degli anni 40 del sammarinese Nello Giri, campione francese ciclismo su strada; fucile Browning con il quale il tiratore sammarinese Ettore Stacchini ha raggiunto il record mondiale di resistenza con 15mila cartucce sparate al tiro al piattello; le “scaranine”, antesignane della slitta degli anni 40 usate durante l’inverno a San Marino; tuta da gara di Manuel Poggiali, campione del mondo classe 125 del 2001; e tanti altri cimeli storici...

cons.sm
Slow Outdoor

Parco degli ulivi


Di più recente realizzazione, questo parco è caratterizzato da numerosi ulivi che accompagnano lungo tutto il percorso pedonale. E' presente un campetto polifunzionale con allestimento per: basket, pallavolo, tennis e calcio 5.

visitsanmarino.com

BORGO MAGGIORE

Bike Experience

Ebike experience


Pianifichiamo la tua vacanza outdoor in base alle tue richieste. Un’esperienza unica, con visite guidate nel centro storico di San Marino e nel suo patrimonio unesco. Trekking nei nove castelli della repubblica e nel circondario limitrofo (val marecchia e montefeltro) per costruire un’offerta turistica a 360 gradi.

ebikexperience.it
Castel and Historic House

Casa del Castello di Borgo Maggiore


Casa del popolo, all’ interno dipinti medievali, e sala mostre. ampi spazi dedicati a conferenze.

giuntadicastello-borgomaggiore.com
Heritage Collection

Convento frati minori


Casa di accoglienza di spiritualita’ – San Giuseppe.

diocesi-sanmarino-montefeltro.it
Heritage Collection

Convento dei padri servi di Maria


Servizio di evangelizzazione – predicazione- spiritualita’ mariana

diocesi-sanmarino-montefeltro.it
Heritage Collection

Museo di storia naturale centro naturalistico sammarinese


Struttura pubblica istituita nell’ambito del dipartimento istruzione e cultura, con lo scopo di creare un polo culturale nel campo delle scienze naturali e di contribuire alla diffusione della cultura naturalistico-ambientale.

archivio.visitsanmarino.com
Heritage Collection

Santuario della Beata Vergine della Consolazione


Chiese e luoghi di culto - parrocchia dei santi antimo e marino in borgo maggiore – santuario “Madonna della Consolazione” progetto dell’architetto Giovanni Michelucci

parrocchiaborgomaggiore.org
Heritage Collection

Sacello del Santo Marino


Il primo sacello del santo era una grotta nella zona che oggi si chiama baldaserrona, luogo visitabile di carismatico fascino.

visitsanmarino.com

FIORENTINO

Castel and Historic House

Castello Di Pennarossa


Il Castello di Pennarossa, sul monte Moganzio è un sito antichissimo, la sua costruzione risale ai primi anni dell’anno 1000. Il fortilizio fu acquistato dai sammarinesi nel primo quarto del 1600, ma è probabile che al tempo dell’annessione già esso fosse fatiscente ed abbandonato. Nelle vicinanze il sito del Castellaccio di Fiorentino, con cui è collegato attraverso sentieri boschivi del fosso del Toro.

www.facebook.com/giuntadicastellodifiorentino
Slow Outdoor

Castellaccio


Abbarbicato fra due rilievi calcarei che sovrastano affilati crinali calanchivi e la densa vegetazione del fosso del Toro, sul versante meridionale del Castello di Fiorentino, un ripido sentiero che offre scorci inconsueti, “ momenti “ di natura selvaggia e anche l’interessante testimonianza storico-archeologica dei ruderi del CASTELLACCIO (secoli XIII-XIV)

www.facebook.com/giuntadicastellodifiorentino

MONTEGIARDINO

Adrenaline Active

Lunghi Archi di San Marino - Tiro con L'ARCO ISTINTIVO!


Nella splendida cornice naturale della Via dei Gessi, è possibile vivere la fantastica emozione del Tiro con L'ARCO ISTINTIVO! Arcieri appassionati si ritrovano nel bosco a tirar freccea bersagli inanimati riscoprendo e dominando i più ancestrali e profondi istinti di uomini liberi immersi nella natura. Il Rifugio dell’arciere, un comodo chalet in legno fornito di cucina, barbeque e tavoli, accoglie i visitatori. Senza fretta, senza particolari aspettative agonistiche o stress da risultato, sotto l’occhio vigile di istruttori, attenti alla sicurezza e ai principi fondamentali del tiro con l’arco, ognuno troverà il suo percorso. I Lunghi Archi, nati nel 1995, praticano, oltre a un’intesa attività sportiva con il codice FIARC 21FSTA, rievocazioni storiche e attività in ambito storico e culturale. Annoverano fra le loro fila tamburini, combattenti, dame, cavalieri, figuranti balletti e musici che creano un corteo storico completo e numeroso che si è esibito in numerose piazze italiane e sammarinesi. L’attività storica si aggiunge a quella dei vari gruppi esistenti della Federazione Balestrieri e al Gruppo Arti e Mestieri di Montegiardino. ll tutto a costituire un corteggio di 50 persone che partecipa alle Giornate di rievocazione storica. Nel rivivere le antiche gesta della Cerna, porta in giro per il mondo la sana espressione del popolo Sammarinese con balli medioevali, giochi, combattimenti e dimostrazioni di tiro con l'arco.
www.lunghiarchirsm.org
Food Experience

Montegiardino miele


Montegiardino Miele è la storia di una famiglia e della sua passione, la famiglia Guiducci, che nel tempo ha saputo trasformare l’amore per la natura e per il mondo delle api in una professione, trasmettendola di padre in figlio. Un piccolo sogno nato tanti anni fa ed ora finalmente diventato realtà. La passione per l’apicoltura di Fiorenzo Guiducci è nata nel 1979, quando ha ritrovato in un ripostiglio le vecchie attrezzature del nonno, che in passato aveva coltivato questo interesse. In quel momento gli tornano in mente i ricordi di quando era un bambino e guardava suo nonno intento ad allevare le api: così, risistemando i vecchi materiali e investendo qualche piccolo risparmio, iniziò a fare pratica come apicoltore.
Cominciò con un paio di arnie, per poi vederle aumentare di anno in anno, fino a diventare non solo la sua principale passione ma bensì il lavoro di una vita. Per Fiorenzo “essere apicoltori significa respirare il profumo del bosco, ascoltare i versi degli uccelli e osservare i fiori che con il loro colore e i loro profumi fanno a gara per attirare le api.”
www.montegiardinomiele.com
Heritage Collection

Centro storico di Montegiardino


Antico borgo medievale, tutto intorno una campagna rigogliosa e splendente che si apre a perdita d’occhio, fino a spaziare sulla mole del Monte Titano e sulla costa adriatica Una San Marino insolita, fuori dai classici circuiti turistici: Montegiardino, il più piccolo e meno popoloso Castello, un borgo di soli 3,31 km². Il Castello risale al periodo dei Longobardi, sebbene siano stati ritrovati manufatti di epoca romana. A lungo possedimento dei Conti di Carpegna, in seguito fu parte dei vasti domini dei Malatesta, che lo fortificarono.
Poco dopo la metà del XV secolo Montegiardino passò entro i confini della Repubblica. Da allora il suo tempo e il suo aspetto, pressoché immutato, sono racchiusi nel cuore dell’antica Repubblica. Nei vicoli e nelle viuzze, fra la luce che colpisce di sbieco gli edifici antichi e che crea ombre suggestive, si respirano ancora storia e tradizioni, lasciando trapelare le forti vicissitudini alternatesi per la conquista del territorio. La storia rappresenta il fulcro essenziale e gli abitanti non disdegnano la possibilità di rivivere intense emozioni del passato in allestimenti d’epoca, tradizioni di antichi mestieri, escursioni e percorsi organizzati davvero tipici e caratteristici. Non esiste una legge scritta, ma il Castello offre la libertà di camminare in silenzio per cogliere i più piccoli particolari e dormire nelle vecchie case.
Heritage Collection

Chiesa di San Lorenzo


L’ottocentesca Chiesa di San Lorenzo si trova proprio a ridosso del borgo, sulla cinta esterna, a pochi passi dalla porta del centro storico. Al suo interno quadro dedicato alla Madonna della Misericordia, attribuito all’artista veneziano Francesco Zugno, allievo del Tiepolo, da collocare attorno al 1747 e l’organo, costruito da Jacopo Bazzani, nel 1833, discepolo del costruttore d’organi veneto Gaetano Callido. Lo strumento ha la particolarità dell’ottava corda. Interessanti i paliotti qui custoditi, che risalgono al secolo precedente.
Slow Outdoor

CAMMINO DEL TITANO - Itinerario tematico n. 3 Anello dei Gessi di Montegiardino


Attraverso la rete sentieristica è possibile andare alla scoperta della grande varietà di paesaggi e ambienti naturali per scoprire angoli nascosti. Piccoli sentieri scendono ripidamente dentro l'alveo stretto ed ombroso del torrente e lo risalgono incuneandosi fra i massi gessosi, le strettoie e gli anfratti che l'acqua ha scolpito nel tempo sciogliendo il solfato di calcio. Ci si ritrova immersi in un ambiente selvaggio e oscuro dove l'acqua entra ed esce dal sottosuolo. A rendere ancor più suggestivo il luogo compaiono di tanto in tanto le sagome scure di grossi animali selvatici in legno, talvolta mosse da carrucole e contrappesi, che fungono da bersaglio nelle simulazioni di caccia con arco e frecce. Nascosti dalla vegetazione, i ruderi di un antico mulino ad acqua utilizzato per la macinatura dei cereali. Roverella, carpino nero, robinia e varie specie di pioppo e salice accompagnano il cammino. Sul fango lasciano le loro impronte il capriolo il tasso, l'istrice, la faina, la volpe, i piccoli topi selvatici ed i minuscoli toporagni.
https://www.sanmarinoexperience.com/

CHIESANUOVA

Heritage Collection

Piazza Salvatore Conti e fontana “La Voce del Canneto” ideata e progettata da Tonino Guerra


“E’ come se un ciuffo della nostra memoria vivesse davanti a noi, carico di ricordi e di antiche presenze." - Tonino Guerra
Con questa suggestione Tonino Guerra firma la sua fontana “La voce del canneto”, che rappresenta una delle ultime opere da lui realizzate. La fontana è composta da un “canneto” realizzato in acciaio dall'artista Dario Brunelli e da una scultura in vetro realizzata dall'artista/artigiano Fausto Baldasserini, il tutto collocato in una vasca di pietra.
Landscape

Area verde protetto “Molarini”


L’area presenta un’elevata importanza naturalistica, paesaggistica e numerosi punti panoramici. Vi è inoltre la possibilità di incontrare numerosi esemplari faunistici locali, come caprioli, scoiattoli, cinghiali, eccetera. In località “Fonte Vivo” è inoltre possibile osservare numerosi anfibi.

ACQUAVIVA

Slow Outdoor

Castello di Acquaviva


Il territorio del Castello di Acquaviva ha una superficie pari a 4,86 Km quadrati. La Giunta di Castello è composta, oltre che dal Capitano di Castello, da 5 Membri. Simbolo del Castello di Acquaviva è il Parco del Montecerreto dal quale si può ammirare uno splendido paesaggio verso la Costa Adriatica da un parte e la parte montana del Montefeltro dall’altra. L'economia di questo Castello è principalmente basata sull'industria, in particolare del settore immobiliare, informatico e di servizi alle imprese, manifatturiero e commerciale. Nel territorio di Acquaviva hanno sede il Macello e il Centro Veterinario pubblico, la Centrale del latte, una Scuola dell’Infanzia, una Scuola Elementare, la Ludoteca polo-gioco. Sono presenti inoltre alcune strutture sportive come il bocciodromo e il poligono di tiro, sito in località Ca’ Martino. Quest'ultimo è un impianto all'avanguardia in grado di ospitare manifestazioni di livello internazionale. Inoltre è presente un nuovo campo sportivo da Calcio con terreno sintetico di ultima generazione in gestione alla Federazione Sammarinese Gioco Calcio costruito nel 2018 in sostituzione del vecchio campo costruito negli anni ‘70. Nella parte a valle di Acquaviva denominata Gualdicciolo è presente una bellissima pista ciclabile che costeggia tutto il Torrente San Marino collegandosi ad una parte del Castello di San Marino per poi terminare nel Castello di Chiesanuova.

FAETANO

Borghi

Centro storico di Faetano


Il centro storico del Castello di Faetano comprende la chiesa di San Paolo Apostolo, consacrata nel 1917, la cui facciata è impreziosita dalle opere in bronzo realizzate da E. Mattei sulla vita di San Paolo. Inoltre vi è la Casa del Castello con una torretta campanaria in pietra che contiene l'orologio più antico della Repubblica proveniente dalla Parva Domus di Città di San Marino.
Heritage Collection

Monumento al Gurka


Cippo ad opera di Anselmo Giardini e Gabriele Geminiani - bronzo e pietra del 2008 - dedicato alla battaglia di Montepulito e alla memoria dei tragici eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale. A Montepulito, nel 1944, si scontrarono le truppe tedesche e quelle inglesi (i Gurkha della 4a Divisione indiana) tra i campi e le case della zona.
https://www.ecf.sm/iniziative-progetti/arte-e-cultura/gurkha
Landscape

Punto panoramico


Punto panoramico da cui è possibile ammirare da una diversa e ed emozionante angolazione, soprattutto al tramonto, il Monte Titano. Adiacente vi è la sede dell’Ente Cassa di Faetano, restaurata nel 2009 dall’architetto Paolo Portoghesi.
Slow Outdoor

Parco del Marano e Parco Batticinque


Piacevole passeggiata che costeggia un tratto del fiume Marano. Parco ben curato e di estrema facilità. In alcuni tratti si può accedere anche al fiume, dove è possibile sostare. Sono presenti innumerevoli panchine e un parco giochi per bimbi. Il parco giochi è il “Parco Inclusivo BattiCinque” e consiste in un’area dedicata allo svago e alla socializzazione per tutti i bambini: accessibile e idoneo anche a persone con disabilità.
www.associazionebatticinque.com
Slow Outdoor

Rete escursionistica


Numerosi sentieri si snodano su tutto il territorio del Castello, a partire dal confine di stato con Coriano fino ai confini con i Castelli di Domagnano, Montegiardino, Fiorentino e Borgo Maggiore. All’interno del Castello passa inoltre il Sentiero del Titano.
www.visitsanmarino.com
Slow Outdoor

Lago di Faetano


Lago artificiale per la pesca sportiva, spesso teatro di gare amatoriali ed agonistiche.
archivio.visitsanmarino.com