Visitarli vuol dire essere catapultati in un’epoca lontana, segnata da eventi storici che hanno lasciato traccia nei vicoli del paese, nelle botteghe artigianali, nella mentalità della gente… Vieni a fare un tuffo nel passato, a immergerti nella storia, per uscirne arricchito di esperienze che solo questa terra può regalarti.
Attraverso un percorso ad anello, lungo 677 km e composto 50 tappe, che parte da Borgo Maggiore, un castello nella Repubblica di San Marino, si ha l’occasione di rivivere la storia e i grandi eventi che hanno attraversato questi territori. Tanti i comuni coinvolti, a partire da Verucchio, Poggio Torriana, San Leo, Pennabilli, Novafeltria, Longiano, Montiano, Cesena. Per poi proseguire con Mercato Saraceno, Bagno di Romagna, Santa Sofia, Galeata, Civitella di Romagna, Predappio, Bertinoro, Forlimpopoli, Forlì, Terre del Sole e Castrocaro Terme. Dopodiché si passa a Tredozio, Modigliana, Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Cotignola, Bagnara di Romagna, Conselice, Lugo e Bagnacavallo. Successivamente si va verso Ravenna, Gambettola, Gatteo, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Bellaria Igea Marina, Santarcangelo di Romagna, Riccione, Coriano, San Giovanni in Marignano, Montefiore Conca e Saludecio. Infine Tavoleto, Urbino, Fossombrone, Piobbico, Sant’Angelo in Vado, Piandimeleto, Frontino e Carpegna, per poi finire il percorso nella città di San Marino.