Acqua di mare, argilla, piante speciali, terra, tessuti, colori… mani che con maestria sanno lavorare questi e altri materiali per farne al tempo stesso oggetti di uso quotidiano e pezzi unici, vere e proprie opere d’arte.

Tante sono le botteghe che tuttora tramandano le tradizioni di questa terra. Attraverso la visita alle svariate attività manifatturiere, potrai toccare con mano la creatività di questo territorio.


Antichi mestieri e grandi capacità artigianali sono il frutto di abilità, sapienza e sacrificio. Attraverso questo percorso ad anello che parte e termina a San Marino lungo all’incirca 412 km e composto da 15 tappe si possono riscoprire le tradizionali botteghe e rivivere le attività artigianali del territorio. Il tempo di percorrenza è variabile in base alle tappe che si decide di raggiungere. I primi comuni che si incontrano lungo il percorso sono Coriano, Santarcangelo di Romagna, Cervia, Ravenna, Fusignano, Faenza, Predappio, Rocca San Casciano e Sarsina. L’itinerario prosegue con Mercato Saraceno, San Leo, Urbania, Fratte Rosa, Montefiore Conca, e finisce nuovamente nella città di San Marino.

Km coinvolti: 412

Comuni coinvolti: 14