Un itinerario alla ricerca di queste gemme è il modo migliore per scoprire le eccellenze che queste località, grandi e piccole, possono offrire a chi è appassionato d’arte e di bellezza. Dipinti, murali, mostre temporenee o permanenti, chiese e palazzi storici. Qual è il tuo interesse? Viene a soddisfarlo.
Attraverso questo itinerario ad anello che parte da Serravalle e termina a San Marino si possono visitare i numerosi e vari musei, le chiese e le abbazie, in cui vengono custodite straordinarie opere, come dipinti e mosaici religiosi, e anche scavi archeologici che mostrano i resti delle civiltà che hanno attraversato questo territorio. Un itinerario di 408 km con 43 tappe immerse nella cultura. La prima tappa è Verucchio, seguono Poggio Torriana, Borghi, Roncofreddo, Longiano, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gambettola, Cesena, Forlì, Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Bagnara di Romagna, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno. Dopo Sant’Agata si passa poi a Lugo, Cotignola, Bagnacavallo, Fusignano, Alfonsine, Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, Gradara, Pesaro e Fano. Si prosegue verso Mondolfo, Mondavio, Terre Roveresche, Colli al Metauro, Mombaroccio, Montelabbate, Montegridolfo, Mondaino, Saludecio, Tavullia, Morciano di Romagna, Montefiore Conca, Coriano, Montescudo – Monte Colombo e infine Sassofeltrio, per poi tornare a Faetano, a San Marino.