Antica città romana nata lungo il percorso della via Emilia, Forlì è una città ricca di storia e cultura, centro della cucina romagnola. L'arte è parte integrante della città, ne è testimonianza il complesso museale di San Domenico, sede di prestigiose mostre.
Il Corso è ricchissimo di testimonianze artistiche che parte da Porta Schiavona e arriva al Parco Urbano di Franco Agosto.
Si parte da Forlì da Piazzale Ravaldino. Il percorso, di km 74, è di difficoltà elevata e si può svolgere in tutte le stagioni.
Forlì, Meldola, Predappio, S. Zeno, Rocca S. Casciano, Dovadola, Castrocaro, Terra del Sole, Forlì
0543 712435
Dal Parco Urbano Franco Agosto si può percorrere la ciclabile in direzione Vecchiazzano, fino ad arrivare a Terra del Sole e Castrocaro Terme.
Villa Saffi è inserita nel circuito "Case Museo dei Poeti e degli Scrittori di Romagna" coordinamento nato per valorizzare e promuovere le numerose dimore storiche del territorio.
La Rocca di Ravaldino, conosciuta anche come la Rocca di Caterina Sforza, fu per tutto il Medioevo uno dei luoghi deputati alla difesa di Forlì.
Ingresso da Via della Rocca e da Via Giovanni delle Bande Nere, 1, Forlì.
biglietteria.musei@comune.forli.fc.it
0543 712627
Il grande complesso conventuale domenicano, ospita numerose mostre e famose collezzioni.
L'edificio, nobile palazzo la cui attuale configurazione risale al XVIII secolo, dopo un lungo restauro è divenuto sede dal 2013 delle Collezioni del Novecento.
Il Museo è ospitato nel settecentesco Palazzo Gaddi, caratterizzato da grandiose forme barocche, con significativi innesti, soprattutto pittorico-decorativi, neoclassici.
Corso G. Garibaldi n. 96, Forlì presso Palazzo Gaddi
biglietteria.musei@comune.forli.fc.it
0543 712627
La Pinacoteca ebbe origine nel 1838, con sede nel Palazzo della Missione, poi degli Studi. Al suo interno sono esposte grandi tele del sei-settecento.
Corso della Repubblica n. 72, Forlì presso Palazzo del Merenda
biglietteria.musei@comune.forli.fc.it
0543 712627
Il nucleo originario del Museo Romagnolo del Teatro è costituito dalle donazioni fatte dagli eredi del celebre tenore forlivese Angelo Masini e dal famoso soprano Maria Farneti.
Corso G. Garibaldi n. 96, Forlì presso Palazzo Gaddi
biglietteria.musei@comune.forli.fc.it
0543 712627
Sul lato meridionale di Piazza Saffi s'innalza imponente la Basilica di San Mercuriale, simbolo della città, dedicata al primo vescovo di Forlì, con il campanile e il relativo chiostro.
Forlì rappresenta una delle tappe del lungo Cammino della Via Romea Germanica, che ha origine in Germania e ha come meta Roma.
Quella di Forlì rappresenta una delle tappe del lungo "Cammino di Dante", che unisce la Romagna (Ravenna) e la Toscana (firenze), passando dai luoghi citati nella Commedia o direttamente vissuti dal poeta nel periodo di esilio.
Distanza:15,3Km
Forlì centro storico: Viale della Libertà, Piazzale della Vittoria, Corso della Repubblica, Piazza Saffi, Via delle Torsi, Corso Garibaldi, Via Albicini, Piazza Guido da Monteferltro, via Caterina Sforza.
0543 712627