Il territorio del Comune di Casola Valsenio, compreso nell'area collinare e montana della provincia di Ravenna, può definirsi la Piccola Provenza Italiana per lo stretto legame con le piante officinali, tra le quali primeggia la lavanda. La grande attenzione per il verde e l'ambiente ha favorito la nascita del "Giardino delle Erbe" e il rinnovamento di una cucina locale tutta da scoprire.
La casa-museo di Alfredo Oriani (1852-1909) è chiamata "Il Cardello". Sorge sui resti dell'antica foresteria dell'abbazia benedettina di Valsenio, risalente all'XI secolo.
Il Giardino delle Erbe, inaugurato nel 1975 ed oggi intitolato al suo fondatore Augusto Rinaldi Ceroni, è nato con l'obiettivo di conservare e coltivare piante di interesse officinale ed aromatico.
L'Abbazia di Valsenio è stata fondata dai Monaci Benedettini attorno all'anno 1000 e corrisponde forse al primo nucleo abitato della Vallata del Senio. Nella sua vasta foresteria ha oggi sede Il Cardello, casa museo di Alfredo Oriani.
La Rocca è situata in vetta allo spartiacque tra le valli del Senio e del Santerno. Il Monte Battaglia è monumento nazionale dal 1931.
Il percorso si snoda seguendo sentieri, strade e stradelli, fiancheggiato da alcune aree attrezzate per soste e picnic per godere dell'ambiente fluviale.
L'Agriturismo la Cà Nova è dotato di una attrezzata scuderia e offre la possibilità di effettuare passeggiate guidate a cavallo, escursioni di alcune ore o di intere giornate per esplorare i bellissimi sentieri dell'Appennino Tosco - Romagnolo.