Brisighella è un antico borgo medievale e termale nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna. è il luogo adatto per percorrere sentieri immersi nel verde. è una terra ospitale, ricca di tradizioni, sapori, bellezze architettoniche e naturalistiche. Una località dove arte e storia si fondono in maniera emozionante.
La Grotta Tanaccia è uno dei principali siti ipogei del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, un percorso in orizzontale di 500 m lungo il corso di un ruscello.
Corsa in natura di 31 km con 1700 m di dislivello percorsa su terreni variegati.
L'Alta Via dei Parchi è un itinerario di 500 km suddiviso in 27 tappe, alla scoperta del crinale appenninico Tosco - Romagnolo. Da Brisighella parte la tappa.
Partenza dal Centro Visite Cà Carnè, Via Rontana, 42 - 48013 Brisighella (RA)
0546 77404
Questo giro MTB nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, è costituito da due anelli: uno su asfalto con tappa al borgo di Brisighella, e l'altro al suo interno, più breve ma più intenso, che insiste in un settore del Parco di Cà Carnè.
Escursione lunga e non priva di dislivelli, ma accorciabile in vari modi in caso di necessità. Si svolge prevalentemente su strade asfaltate con scarso traffico.
Partenza dalla Stazione dei treni di Brisighella, Via Alcide De Gasperi,12/a - 48013 Brisighella (RA)
0546 81166
Brisighella è un borgo medioevale adagiato ai piedi di tre caratteristiche cime di gesso su cui poggiano i suoi monumenti più importanti: la Rocca Manfrediana o dei Veneziani, il Santuario del Monticino, la Torre dell'Orologio.
La Rocca sorge su uno dei tre pinnacoli gessosi che dominano il borgo, affacciata sulla Valle del Lamone. All'interno ospita il Museo dell'Uomo e del Gesso.
Le degustazioni permettono di vivere appieno l'esperienza della tradizione olearia brisighellese. La degustazione si inserisce nella più ampia esperienza del paesaggio dell'ulivo, rappresentato dal Museo all'aperto dell'Olio di Brisighella "Sentiero dell'Olio".
La pieve di San Giovanni è la più antica conservata nella Valle del Lamone e deriva il proprio nome dalla collocazione presso l'ottavo miglio dell'antica via Faventina.
Sul sito di una chiesa più antica sorge la Collegiata di San Michele Arcangelo, progettata dall'architetto fiorentino Gherardo Silvani e ultimata nel 1697.
Il borgo è composto da un dedalo di antiche viuzze, tratti di cinta muraria e scale scolpite nel gesso. La piazza principale ospita la singolare Via di Borgo, nota come "Via degli Asini" per il ricovero che offriva agli animali.
Qui è venerata una sacra immagine in terracotta policroma di autore ignoto, datata 1626, collocata in origine in un piccolo tabernacolo nei pressi di Porta Buonfante.
Sul Monte Rontana, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, si conservano i resti dell'antico castello, oggetto da anni di un progetto di scavo e ricerca dell'Università di Bologna.
Il museo all'aperto permette di osservare le splendide sezioni geologiche e gli affioramenti di roccia che l'attività estrattiva ha lasciato in eredità e che raccontano eventi di milioni di anni fa quando la catena montuosa degli Appennini emerse dal mare.
Dalla valle del Sillaro sino a Brisighella, nella valle del Lamone, le colline romagnole sono solcate da una spettacolare dorsale grigio argentea ben riconoscibile, che interrompe bruscamente i dolci profili collinari conferendo un aspetto unico al paesaggio.
Nel territorio dei Comuni di Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio
0546 77404
Il caratteristico profilo triplo di Monte Mauro, la vetta più alta della Vena del Gesso (515 m), si staglia inconfondibile oltre la stretta Valle del Rio Sintria. Il nome deriva da Mons Maior (Monte Maggiore), in riferimento all'altezza.
Porzione ravennate dei calanchi più tipici della formazione delle Argille azzurre plioceniche, lungo la fascia collinare bassa.
Nel territorio dei Comuni di Brisighella, Riolo Terme ambito Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola
0546 77404
La Camminata tra gli Olivi è un'occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
Il parco per Nordic Walking di Brisighella è una rete di anelli brevi, sommabili fra loro, adatti a chi desidera iniziare a muoversi coi bastoncini, seguendo la segnaletica dettagliata nelle distanze e nelle difficoltà.
Un'idea di vacanza intensa, immersi in un inestimabile giacimento di storia, tra Emilia Romagna e Toscana. Il viaggio di Dante da Firenze a Ravenna attraversando l'Appennino a ritmi slow godendosi le straordinarie tipicità del territorio.
Borgo Rossi fa parte dell'azienda Rossi Società Agricola che si estende per oltre 19 ettari con boschi, coltivazioni di ortaggi, more, lamponi ed un castagneto. Nella tenuta c'è una Spa privata.
Modus Aquae è una struttura che offre ospitalità, centro benessere e piscina riscaldata al sale, con idromassaggio interno e centro benessere nel cuore del borgo storico di Brisighella.
Al centro del suggestivo borgo medievale di Brisighella, l'Hotel La Rocca è un luogo fuori dall'ordinario, dove rilassarsi, soggiornare, perdersi nella bellezza del territorio e di tutto ciò che offre.