Grazioso borgo nel cuore della Romagna-Toscana con vicoli medievali, torrioni, palazzi disegnati dalla lunga dominazione fiorentina, Bagno di Romagna è fin dall'epoca romana un centro termale di notevole importanza. Gli elementi che caratterizzano questo piccolo paese sono la cordialità della comunità, il calore naturale delle acque e l'intensità dei sapori tipici di una gastronomia raffinata dei grandi chef e quella conviviale delle piccole locande.
Parco avventura all'appendici del Monte Comero.
Fattoria Cà di Gianni Loc. Cà di Gianni, 159 Bagno di Romagna (FC)
348 9186715
Escursioni in canoa sul lago di Ridracoli.
Nei dintorni di Bagno di Romagna e San Piero in Bagno sono accessibili numerosi percorsi perfetti per la MTB e E-bike adatte a tutte le età.
P.LUCE BIKE -NOLEGGIO BICICLETTE (Via Manin, 68/A - 47021 Bagno di Romagna )NOI GOMME - NOLEGGIO E-BIKE FANTIC (San Piero in Bagno - Via Leonardo Da Vinci, 5 )
0543 911186
Percorso all'interno del Parco Nazionale delle Forsete Casentinesi in cui è possibile noleggiare le E-bike con istruttore.
Bagno di Romagna, grazioso borgo termale, nel cuore della Romagna-Toscana, le cui terme sono note sin dal tempo dei Romani.
è una piccola frazione raccolta intorno alla chiesa dei Santi Pietro e Apollinare, posta all'imbocco della valle del Bidente di Pietrapazza.
Resti delle mura trecentesche della città medievale.
Con reperti archeologici e pannelli illustrativi il percorso conduce alla scoperta della storia millenaria delle terme di Bagno di Romagna, di tante testimonianze e curiosità legate al mondo della salute e del benessere già così apprezzato ai tempi degli antichi romani.
La Basilica di Santa Maria Assunta, documentata già nell'anno 861, è ricca di opere del Rinascimento fiorentino e fa parte del percorso espositivo del Museo d'Arte Sacra.
E' uno degli edifici più qualificanti e ricchi di storia di Bagno di Romagna: la sua facciata, animata dagli stemmi lapidei dei Capitani e Vicari, racconta la lunga dominazione di Firenze su questa parte di Romagna, iniziata nel 1404 e terminata nel 1923 con il passaggio del Comune alla Provincia di Forlì. Il palazzo è sempre stato il fulcro del potere politico fin dal medioevo, quando fu residenza dei Conti Guidi di Bagno; il governo fiorentino vi attuò riattamenti funzionali alle nuove esigenze; gli stemmi dei Capitani che si susseguirono nell'amministrazione del territorio, rendevano esplicito il dominio di Firenze. Alla metà dell'Ottocento il palazzo divenne sede comunale poi caserma dei Regi Carabinieri e prigione mandamentale, subendo nel tempo profondi rimaneggiamenti.
Completamente abbandonato nei primi anni Cinquanta del Novecento, è stato poi acquisito dall'Amministrazione Comunale che l'ha ristrutturato in varie fasi (1984, 1994). Oggi vi sono collocati la Biblioteca e l'Archivio Storico Comunale, l'Ufficio di Informazione e Assistenza Turistica (IAT), il Centro Visita del "Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna". I saloni al primo piano ospitano periodiche mostre e convegni.
Possibilità di visitare i resti della Rocca di un castello appartenuto ai Conti Guidi di Bagno. Il santuario di Corzano è oggi un'oasi serena meta di pellegrinaggi, passeggiate, escursioni.
S. Piero in Bagno - Via Corzano, 14 - 47021 Bagno di Romagna (FC)
0543 917038
Situato all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, si trova "IDRO Ecomuseo ". Un museo a cielo aperto con tre poli tematici: tecnologico, paesaggistico e naturalistico.
Su una acuta collina a sud di Bagno di Romagna s'erge una croce che domina il paese, un punto panoramico suggestivo (763 slm).
Lago dei Pontini (748 mt slm) Lagolungo (616 mt slm) Lago Acuapartita (800 slm) sono posti alle pendici del monte Comero. Sono luoghi ideali per svago e relax.
Una splendida mulattiera densa di suggestioni e paesaggi: sentiero CAI n° 177 e Val di Bagno Trek, segnato e tabellato (km. 5,00).
Antichi insediamenti oggi abbandonati, raggiungibili con MTB o E-bike.
LUNGHEZZA: km 33
La "Val di Bagno Trek", si snoda all'interno del comune di Bagno di Romagna e comprende vari percorsi tra i quali il "Sentiero del Lupo", "Anello della Crocina", l'anello delle Gualchiere.
Vari sentieri di facile e media percorrenza con partenza da Bagno di Romagna o San Piero in Bagno
0543 911046
è un sentiero di poco più di 2 km, di facile percorrenza che si compie con tranquillità in circa 45 minuti.
Bagno di Romagna è una porta di ingresso al Parco delle Foreste Casentinesi, dove si possono effettuare numerose passeggiate a contatto con la natura più intatta.
Complesso termale con hotel, centro benessere e curativo, Spa e piscine con acqua termale per un programma di benessere a 360°.
Complesso termale con hotel, centro benessere e curativo, Spa e piscine con acqua termale per un programma di benessere a 360°.
Complesso termale con hotel, centro benessere e curativo, Spa e piscine con acqua termale per un programma di benessere a 360°.
Il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna lungo il confine tra Emilia-Romagna e Toscana offre itinerari escursionistici adatti al Forest bathing.
Territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
info@parcoforestecasentinesi.it
0543 971375
Hotel con all'interno centri benessere innovativi,SPA, piscine con acqua calda che permettono di dedicarsi al benessere del proprio corpo immersi nel verde dell'Appennino.
Hotel Tosco Romagnolo - Bagno di Romagna
Hotel Miramonti - Acquapartita
0543 911260