Domenica 12 Novembre 2023 a Brisighella si terrà la Sagra della Pera Volpina un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina dove la regina della giornata sarà la pera volpina in compagnia del re il formaggio stagionato. Le pere volpine piccole tonde e dure erano un prodotto tipico della valle del Lamone questo frutto dimenticato è stato riscoperto grazie a questo evento che da la possibilità a tutti di poter riassaporare il gusto di un tempo. Nel Centro storico del paese si potrà ammirare come vengono utilizzate: le pere infatti vengono consumate bollite cotte in acqua o vino oppure al forno. Secondo la ricetta tipica romagnola le pere volpine devono essere cotte in un buon vino rosso meglio se Sangiovese ed aromatizzato con chiodi di garofano e cannella. La cottura in forno ammorbidisce il frutto e il vino si trasforma in un delizioso sciroppo nel quale inzuppare la polpa dolce e fibrosa. Il tutto abbinato poi con il formaggio stagionato di Brisighella un pecorino invecchiato in grotte di gesso con procedimento di antica tradizione locale.
The Sagra della Pera Volpina will be held on Sunday 12 November 2023 in Brisighella an original market of autumn fruits and typical products of the hill where the queen of the day will be the Volpina pear in the company of the king the mature cheese. Volpine pears small round and hard were a typical product of the Lamone valley this forgotten fruit has been rediscovered thanks to this event which gives everyone the opportunity to savor the taste of the past. In the historic center of the town you can admire how they are used: pears in fact are eaten boiled cooked in water or wine or baked. According to the typical Romagna recipe Volpine pears must be cooked in a good red wine preferably Sangiovese and flavored with cloves and cinnamon. Baking softens the fruit and the wine turns into a delicious syrup in which to dip the sweet fibrous pulp. All then combined with the matured Brisighella cheese a pecorino aged in chalk caves with a process of ancient local tradition.