Conosciuto come uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, Urbino è stata la casa di Raffaello Sanzio ed è sede di una delle più antiche ed importanti università d'Europa. Imperdibile il suo centro storico che dal 1998 è patrimonio dell'umanità Unesco.
Raffaello qui trascorse gli anni della sua formazione giovanile presso la bottega paterna. Oggi la struttura è una casa-museo dedicata all'artista urbinate e accoglie opere di vario genere e provenienza.
Il palazzo venne costruito nel corso del XV secolo dal fiorentino Maso di Bartolomeo, il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini.
L'edificio, in origine un ospedale, risale al 1365. L'interno è un'esplosione di colori di affreschi realizzati dai fratelli Salimbeni da San Severino attorno al 1416.
La Basilica Cattedrale è situata nel lato destro di piazza Duca Federico, di fianco a Palazzo Ducale.