In provincia di Pesaro-Urbino, Lunano è un moderno centro abitato dove storia e cultura camminano di pari passo con industrializzazione e contemporaneità. Circondato da un paesaggio appenninico regala itinerari spettacolari immersi nella natura.
La Torre di Lunano sorge su un colle a pochi km dal centro abitato; l'impianto dell'architettura riconduce ad un primitivo castello di origine medioevale, con l'ampio circuito murario e alcuni torrioni circolari. Ruderi che testimoniano una antica potenza e che fanno pensare ad un sistema difensivo collegato al vicino Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto.
Negli ultimi anni l'amministrazione comunale si è adoperata per far riemergere e ristrutturare le antiche strutture (torre, cinta muraria e bastioni) ed è stato realizzato un belvedere e un percorso attrezzato dai quali è possibile ammirare a 360° il paesaggio dell'alto Montefeltro. Nell'antico borgo è stata realizzata una struttura attrezzata (Casa del Castello) gestita dal Comune, affittabile, per l'organizzazione di eventi.
Tutti gli anni il terzo week-end di ottobre. Per l'occasione nelle vie e nelle piazze del paese vengono riproposte scene di vita campestre e vengono recuperati i sapori di una cucina che celebra il trionfo dei prodotti della terra. Si ripropongono piatti tipici che utilizzano castagne, presentate in varie ricette, oltre a cibi a base carni locali (cinghiale, maiale,vitello, agnello, lepre, coniglio,...), funghi, tartufi e piatti tipici locali. Apertura delle cantine e spettacoli artistici e musicali
L'edificio più importante è il "Convento francescano di Monte Illuminato", nel quale San Francesco passò nel 1213 e fece il miracolo di ridonare la vista ad un cieco bagnandogli gli occhi con l'acqua del pozzo che ancora oggi si trova nella corte del convento.
Punto di partenza per i sentieri che vanno verso il monte Croce o verso il Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Era la via diretta tra Gubbio e Rimini, percorsa giornalmente da viandanti, mercanti, pellegrini, soldati di ventura, mendicanti, uomini di religione; qui si poteva contemplare la bellezza del creato e volgere lo sguardo verso il Logo, dove si trovava l'eremo del Beato Lando da cui prende il nome. Il sentiero principale è lungo 9 km e congiunge Lunano con Pietrafagnana; è ricco di percorsi alternativi con gradi di difficoltà per tutti i gusti e congiunge tra loro quasi tutte le località del territorio (Carpe
gna, Macerata Feltria, Pietrarubbia, Frontino). E' percorribile a piedi, in mountain bike, a cavallo e consente di ammirare ambienti ancora selvaggi nei quali nidificano, sostano e cacciano specie protette come il Falco Pellegrino, il Biancone, il Gufo Reale e il Lupo.
Percorso naturalistico/storico con partenza da Lunano e arrivo a
Pietrafagnana (Pietrarubbia)
Coordinate:
43.730903, 12.439762
43.734829, 12.436233
43.745308, 12.430150
43.760605, 12.417812
43.779344, 12.398146
43.791746, 12.367567
72270126
Sul Monte della Croce, un colle alla base del quale sorge il centro
abitato di Lunano, sorge un Castagneto secolare che fornisce
castagne di grande qualità dall'aroma inconfondibile prodotto
dall'humus caratteristico di un terreno tufaceo oltre a produrre
il tipico tartufo bianco pregiato oltre ai più ricercati funghi
quali porcini, carpinelli, l'ovulo buono.
L'Agriturismo "I Castagni della Pianella" organizza ogni anno, nel
periodo di raccolta delle castagne (ottobre) delle gite all'interno
del Castagneto durante le quali si potranno raccogliere le castagne e gli altri "frutti" del bosco e ammirare la bellezza dei
castagni secolari oltre a degustare i prodotti tipici del territorio